Parliamo di cose serie. La crisi della LBA Serie A, per esempio.

Bisogna selezionare i giornali che si leggono, le TV che si guardano, le radio che si ascoltano. Il discorso vale anche per i siti che si visitano, i siti con cui ci si forma e ci si informa. Soprattutto quando si parla di basket. Uno dei siti da consultare quotidianamente è, a mio modesto parere, Basket Magazine. grafica da migliorare, ma tono sobrio e argomenti sempre interessanti online.

In questi giorni su Basket Magazine ragionano molto della prossima stagione della LBA Serie A. La stagione 2019/2020, nonostante le bizze della Virtus Bologna, è chiusa e ora si guarda con una certa apprensione alla LBA Serie A 2020/2021, un torneo che, al momento, non ha alcun contratto televisivo di copertura.

  • L’ipotesi di cui si parla su Basket Magazine è di far partire il campionato solo a gennaio 2021, quando cioè i palasport saranno riaperti ai tifosi.
  • Sempre su Basket Magazine trovate la giusta analisi di Eugenio Dalmasson, coach di Trieste. Il bravo tecnico biancorosso pone una domanda importante, vale a dire quali e quanti saranno i club in grado di sostenere economicamente il prossima campionato.
  • Su Opinion Stage quelli di Basket Magazine hanno preparato un sondaggio per chiedere ai tifosi quante dovrebbero essere le squadre partecipanti alla LBA Serie A. Io ho votato 14, voi votate un pò quello che vi pare.

Fra l’altro, tanto per chiudere il discorso sulla LBA Serie A, vi ricordo che questo è l’unico campionato professionistico italiano. Tradotto per i più lenti di comprendonio: tasse alte per i club. E, ripeto, al momento, la LBA Serie A non ha alcun contratto televisivo a copertura della stagione 2020/2021. Ragionateci su.

Tags: