Dopo essermi occupato di redarre, in inglese, due power rankings sul sito Cigarafterten, è venuto il momento di buttare giù 2 righe anche nella lingua italiana. 

L’ultimo power rankings è datato 21 agosto, oggi è il 1o settembre e alcune cose sono cambiate in queste settimane. Nuovi movimenti di mercato e, soprattutto, le prime amichevoli hanno contribuito a qualche piccola variazione di classifica.

 Maccabi Tel Aviv – questa è la mia squadra favorita per la vittoria finale. Mi riferisco alla vittoria del titolo, non al primo posto nella regular season.

2° Cska Moscow – anche quest’anno il boss del CSKA Andrei Vatunin ha messo su una gran bella squadra. Saranno protagonisti fino alla fine.

 Real Madrid – della truppa delle squadre sudeuropee (Spagna, Italia e Grecia), il Real è la più attrezzata. Un bel banco di prova sarà la Supercopa Endesa che si disputa a Vitoria il 23 e 24 settembre. Segnetevela sul calendario.

 Fenerbahce – è la squadra di Gigi Datome, è la migliore delle turche.

5° Darussafaka – realtà emergente del basket turco, sarebbe un grave errore sottovalutarla.

 Barcelona – nel ruolo di shooting guard non ha più Alex Abrines, passato agli Oklahoma City Thunder. Giocatore difficile da sostituire.

Baskonia – è una squadra solida, qualche dubbio sulla profondità del roster ce l’ho, ma è un team che nel complesso mi da fiducia.

8° Crevna Zvezda – per chi non parla il serbo, si tratta della Stella Rossa Belgrado. Il loro obiettivo è un posto nei playoff. Potrebbero anche farcela.

Queste sono le 8 squadre che, secondo me, in questo momento, hanno le carte in regola per accedere alla post season dell’Eurolega 2016/2017. Completiamo il power rankings con le 8 squadre che, sempre secondo la mia modesta opinione, dovrebbero restare fuori.

9° Unics Kazan –il mercato di questo club non mi ha convinto
10° Milano – squadra forte, giocatori fortissimi, ma il problema di Milano è l’ambiente. Si esaltano per niente e si deprimono per niente.

11° Panathinaikos – qualcuno mi spieghi, per favore, con la crisi economica e sociale che attanaglia la Grecia, come fa il Pana ogni anno a trovare i soldi per fare una squadra da Eurolega.

12° Olympiacos – vedi Pana.

13° Galatasaray – come riporta euroleague.net hanno preso anche Emir Preldzic, invecchiando ulteriormente la squadra.

14° Brose – grande fiducia nel basket tedesco, ma secondo me il brose ha qualcosina in meno di gran parte delle altre squadre dell’Eurolega 2016/2017..

15° Zalgiris Kaunas – la vedo nelle retrovie per tutto l’anno.

16° Efes – ok lo ammetto, inizio ad avere qualche dubbio sul basket turco in generale, come sistema intendo. Spero di sbagliarmi, visto che nutro una gran simpatia per la Turchia e per i turchi.